Il quadro DigCompEdu per un’educazione comune e aperta
8 ore e 30 minuti
Parole chiave
-
DigCompEdu
-
Framework
-
Competenze digitali
-
Istruzione aperta
-
Istruzione degli adulti
-
Cultura FLOSS
-
Insegnamento
-
Competenze
Learning Objectives
- Comprendere il quadro DigCompEdu
- Mappare le proprie competenze seguendo il quadro
- Pianificare l’upskilling delle competenze digitali per scopi educaivi
- Come impostare attività didattiche creative grazie alle competenze digitali
Materials
- Computer personale
- Connessione Internet
- DigCompEdu framework
- Carta e penna
Introduzione
"....un quadro scientificamente valido che descrive cosa significa per gli educatori essere competenti in campo digitale. Fornisce un quadro di riferimento generale per sostenere lo sviluppo di competenze digitali specifiche degli educatori in Europa". Questo modulo fornisce una panoramica del quadro delle competenze digitali per gli educatori. Questo quadro europeo elenca 22 competenze organizzate in sei aree. L'attenzione non è focalizzata sulle abilità tecniche, in quanto il quadro mira piuttosto a descrivere in dettaglio come le tecnologie digitali possono essere utilizzate per migliorare e innovare l'istruzione e la formazione. Il modulo si concentrerà su quelle aree altamente rilevanti per l'educazione degli adulti, spiegando in che modo il framework può essere di grande utilità per gli educatori e quali sono i benefici dello sviluppo di tali competenze tramite l’uso delle tecnologie open source. Saranno forniti esempi pratici con riferimento alle sei aree per consentire agli studenti di sapere quali risorse e strumenti aperti sono disponibili nel settore.
Contesto
L’obiettivo della sessione è coinvolgere gli studenti e dimostrare loro praticamente come:
- Comprendere il quadro DigCompEdu.
- Mappare le proprie competenze seguendo il quadro.
- Pianificare l’upskilling delle competenze digitali per scopi educaivi.
- Come impostare attività didattiche creative grazie alle competenze digitali.
Lo scopo di questo corso formativo è far conoscere ai partecipanti il quadro DigCompEdu per permettere loro di sfruttare il documento per insegnare e apprendere. Alla fine delle sessioni I partecipanti saranno capaci di comprendere il quadro e individuare gli strumenti e le metodologie esistenti che possono aiutare nello sviluppo di competenze descritte nel DigCompEdu.
Sessioni
Prima sessione: Il quadro DigCompEdu
In questa prima sessione il quadro delle competenze verrà presentato ai pertecipanti, per fornire loro nozioni teoriche sulla struttura e gli scopi del documento. La comprensione e la capacità di riconoscere le competenze digitali necessarie nel ventunesimo secolo è un fattore chiave nell'istruzione. I partecipanti saranno preparati per individuare le loro lacune e mappare le loro competenze nella seconda sessione.
Seconda sessione: Come utilizzare il quadro europeo per mappare le tue competenze e svilupparle
La conoscenza dei partecipanti, in riferimento al Quadro europeo delle competenze, troverà qui applicazione pratica. A partire dalle sei aree di DigCompEdu, i formatori e gli insegnanti dovranno mappare le proprie competenze al fine di identificare le lacune e pianificare il loro miglioramento. Saranno presentati alcuni casi di studio per fornire ai partecipanti alcuni esempi concreti su come sfruttare i vantaggi del quadro di riferimento per i loro contesti educativi.
-
Il quadro europeo delle competenze DigCompEdu
Learning Objectives
- Comprendere i principi di DigCompEdu per il miglioramento delle competenze digitali nell'insegnamento
- Incentivare l’utilizzo del Quadro Comune Europeo nell’ambito dell’educazione degli adulti
Introduzione
Discussione di gruppo In sede di introduzione al modulo l’insegnante chiederà ai partecipanti della loro conoscenza del quadro DigCompEdu e di altri quadri europei, più precisamente DigComp e DigCompOrg. Le risposte verranno documentate e riutilizzate per personalizzare il materiale didattico.
I principi di DigComEdu
La professione dell’insegnamento deve far fronte ad una domanda in rapida evoluzione, che richiede oggi un insieme più ampio e sofisticato di competenze rispetto al passato. L’ubiquità di dispositivi e applicazioni digitali, in particolar modo, impone agli educatori di affinare le proprie competenze digitali.
Il Quadro Europeo per le Competenze Digitali degli Educatori (DigCompEdu) è un quadro scientificamente solido che descrive cosa significa essere digitalmente competente per gli educatori. Esso fornisce una generale struttura di riferimento come supporto allo sviluppo delle competenze digitali specifiche degli educatori in Europa. DigCompEdu è rivolto agli educatori di tutti i livelli dell’istruzione, dalla prima infanzia all’istruzione superiore e degli adulti, compresa l'istruzione e la formazione generale e professionale, l’istruzione per persone con esigenze speciali e i contesti di apprendimento non formale.
DigCompEdu descrive 22 competenze organizzate in sei Aree. Il focus non è sulle competenze tecniche. Il framework punta piuttosto a descrivere come le tecnologie digitali possono essere utilizzate per incentivare ed innovare l’istruzione e la formazione.
Lo studio di DigCompEdu si basa sul lavoro precedentemente svolto per definire le Competenze digitali generali dei cittadini, e le Digitally Competent Education Organizzazioni formative digitalmente competenti (DigCompOrg). Contribuisce all’Agenda delle Competenze per l’Europa recentemente approvata e all’iniziativa faro Europa 2020 “Agenda per Nuove Competenze per Nuovi Lavori”.
Homework
I partecipanti dovranno esaminare il documento e utilizzando la griglia relativa al livello di competenza, disponibile a questo link, dovranno autovalutare il proprio livello. Ai participanti viene richiesto di cominciare a riflettere sulle loro competenze in relazione al quadro di riferimento e su come tale documento potrebbe essere utile per migliorare le proprie competenze e quelle delle loro organizzazioni.
Riferimenti
- Framework DigCompEdu
- Presentazione DigComEdu
- Materiale di supporto DigCompEdu
- DigCompEdu Community
- Allineare il quadro delle competenze degli insegnanti alle sfide del 21esimo secolo: Il caso del Quadro Europeo delle Competenze Digitali per gli Educatori
-
Come utilizzare il quadro europeo per mappare le tue competenze e svilupparle
Learning Objectives
- Individuare le proprie esigenze per diventare digitalmente competente nell’insegnamento
- Individuare gli strumenti e le risorse aperte disponibili, collegarli alle aree DIgCompEdu
- Progettare e pianificare il proprio miglioramento didattico e professionale
- Favorire l’uso di un quadro comune Europeo per gli educatori
Discussione di gruppo su “Dove pensi di voler migliorare”
In sede di introduzione al modulo l’insegnante chiederà ai partecipanti in quali delle sei aree si sentono meno competenti e vorrebbero migliorare, sulla base delle conclusioni della prima sessione.
Individua le tue lacune e apprendi metodologie e strumenti
“Gli insegnanti devono aggiornare i loro profili delle competenze per le sfide del 21esimo secolo. Le strategie di insegnamento devono cambiare, e così le competenze che gli insegnanti devono maturare per formare nel miglior modo gli studenti del 21esimo secolo… Collega l’implementazione delle competenze digitali di studenti e insegnanti, e può essere collegato al rafforzamento delle capacità istituzionali. Allo stesso tempo, il quadro è abbastanza generico e può essere applicato a diversi contesti educativi, inoltre permette l’adattamento in funzione dell’evoluzione delle possibilità e dei vincoli tecnologici”. Online Library.
Presentazione ed analisi dei vantaggi che derivano dal mappare le proprie competenze (e quelle dell’organizzazione) rispetto al framework e introduzione ad alcuni strumenti e tecnologie open source individuati dalla partnership Open-AE.
Costruisci il tuo personale piano di miglioramento delle competenze!
Come utilizzare il quadro europeo per pianificare la riqualificazione delle tue competenze? Con il support del tutor e dopo aver individuato le loro lacune ed i loro interessi, i partecipanti dovranno costruire il loro personale programma, secondo anche i contesti e i target groups con cui lavorano. Utilizzando una griglia fornita dal tutor, i partecipanti struttureranno il piano e successivamente individueranno strumenti e tecnologie open source che vorrebbero utilizzare per migliorare le proprie competenze. I risultati della ricerca del progetto Open-AE, ovvero gli strumenti open source esistenti a disposizione dei formatori.
Verrà inoltre presentato e discusso il caso di studio del progetto DOCENT così da fornire ai partecipanti un esempio concreto di come il quadro europeo DigCompEdu può essere impiegato per modellare un quadro comune di competenze necessarie agli educatori per l’integrazione della creatività digitale nell’ insegnamento.
Compiti
Analizza le esigenze della tua organizzazione (staff e collaboratori) e implementa un piano di riqualificazione delle competenze.
Riferimenti